top of page

PINGELAP/

laboratori 

PINGELAP è un progetto di creazione artistica rivolto a bambini e ragazzi, che propone laboratori e progetti speciali pensati per essere inseriti nella programmazione di festival, teatri, musei, biblioteche, e nell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche. I laboratori Pingelap sono ideati, curati e condotti da Alessandro Carboni - artista visivo e performer - e Chiara Castaldini - artista di danza in contesti educativi, in collaborazione con esperti del settore. Le rispettive esperienze si sono fuse per definire progetti sulle forme e i linguaggi dell'arte e del movimento, attività ed esperienze capaci di contribuire allo sviluppo delle conoscenze e abilità percettive dei bambini e dei ragazzi, e delle competenze trasversali alla programmazione didattica.

Le attività di Pingelap hanno lo scopo di stimolare un pensiero progettuale creativo attraverso pratiche artistiche e didattiche che attingono dalle arti visive, dalla danza educativa, dalla musica, dall’educazione all'aria aperta, e si declinano attraverso attività di movimento, esplorazioni urbane, mappature soggettive, costruzione e co-creazione. L’approccio a diretto contatto con lo spazio e le proprie percezioni, danno vita a laboratori, processi creativi e forme non convenzionali e inaspettate: attraverso le proposte degli operatori, i bambini sperimentano le relazioni e le intersezioni tra realtà e mondi immaginari, vengono stimolati a concepire, mappare e a progettare lo spazio ed infine a sperimentarlo fisicamente attraverso il gioco, i materiali, la musica e il movimento.
Attraverso una metodologia di lavoro studiata dagli operatori, tools di gioco, che prevedono delle procedure semplici ma combinate, i bambini sono invitati prima ad osservare e riflettere sugli stimoli, poi ad interpretarli utilizzando i materiali o il movimento corporeo, infine a realizzare un’argomentazione, un manufatto, installazione e/o una performance corporea. La qualità del lavoro, l’utilizzo dei materiali di costruzione e la padronanza del gesto sono oggetto di una vigilanza costante da parte degli operatori e conduttori dei laboratori.

A seconda della tipologia delle proposte e dell’età dei bambini, possono svilupparsi attività di costruzione e co-creazione, movimento creativo, esplorazioni urbane e mappature soggettive. I laboratori possono prevedere un evento conclusivo installazione, mostra guidata, performance, e/o la realizzazione di un laboratorio con la partecipazione attiva dei genitori.

Di seguito le proposte laboratoriali rivolte a istituzioni scolastiche, festival, teatri, musei, biblioteche.

Per ulteriori dettagli sulle modalità, durata e costi dei laboratori, potete inviare una mail al nostro indirizzo pingelap.formatisensibli@gmail.com

bottom of page