Formati Sensibili è una casa di produzione indipendente fondata da Alessandro Carboni e Chiara Castaldini per il sostegno e la distribuzione di progetti artistici, di formazione e di ricerca per adulti e bambini, nell’ambito delle arti visive e performative.
Il team:
Alessandro Carboni, Direttore artistico.
Artista visivo, performer e ricercatore, le sue ricerche teorico-pratiche esplorano delle relazioni tra corpo, spazio urbano e cartografia, che si traducono in reportage performativi composti da situazioni esplorate e accumulate negli spazi urbani sotto forma di mappe corporali. Ha presentato numerosi progetti di ricerca, mostre, performance presso festival, musei e gallerie in tutto il mondo. Negli anni ha sviluppato EM Tools for urban mapping and performance art practice, un metodo di composizione coreografica che utilizza il corpo come strumento di mappatura di eventi urbani nella loro estensione geometrica e temporale. Attualmente lavora come artista indipendente ed è direttore artistico di Formati Sensibili.
https://www.alessandro-carboni.com/
Chiara Castaldini, Responsabile Formazione
Danzatrice e insegnante di danza contemporanea, si occupa di arte e movimento in contesti educativi. Diplomata in Arte, Danza e Performance presso l’Università Franche-Comté di Besançon (FR) e al Corso Nazionale di Perfezionamento per Danzeducatori® Mousiké, da molti anni a Bologna conduce attività
laboratoriali di danza educativa per la scuola dell’Infanzia e Primaria, nel contesto sociale e intergenerazionale. Si occupa di formazione e ricerca in Danza Educativa ed è docente ai corsi di
aggiornamento per insegnanti di Scuola dell’Infanzia e Primaria. Attualmente è insegnante di danza contemporanea, danza creativa e composizione coreografica presso Almadanza (Bologna) dove mette particolare cura verso progetti rivolti a giovanissimi danzatori. All'interno di Formati Sensibili è responsabile del Settore Formazione Pingelap e si occupa di progettazione e conduzione dei laboratori.
https://castaldinichi.wordpress.com.
Rita Favaretto, Collaboratrice Pingelap
E' Danzeducatrice® e insegnante di danza. Laureata in Lingue e letterature straniere, nel 2017 perfeziona i suoi studi frequentando il Corso per Danzeducatore di II livello presso il centro Mousiké di Bologna, con il quale ha collaborato per molti anni conducendo laboratori di danza educativa in numerose scuole dell’infanzia e primarie di Bologna e provincia, e dove ha insegnato danza creativa, propedeutica contemporanea e classica. Nel 2015 diventa mamma e si appassiona sempre di più ai laboratori di danza creativa rivolti ai piccolissimi accompagnati dai genitori, avviando collaborazioni con il centro Nunù per l'infanzia e il quartiere Savena di Bologna. Interessata ad approfondire l’aspetto della stretta relazione tra danza e musica, nel 2018 frequenta il corso di MusicaInMovimento (tecnica Dalcroze) e attualmente collabora con alcuni musicisti per proseguire la sua ricerca.
All'interno di Formati Sensibili si occupa di progettazione e conduzione di alcuni laboratori del Settore Formazione Pingelap

RITA FAVARETTO
Collaboratrice Pingelap
E' Danzeducatrice® e insegnante di danza. Laureata in Lingue e letterature straniere, nel 2017 perfeziona i suoi studi frequentando il Corso per Danzeducatore di II livello presso il centro Mousiké di Bologna, con il quale ha collaborato per molti anni conducendo laboratori di danza educativa in numerose scuole dell’infanzia e primarie di Bologna e provincia, e dove ha insegnato danza creativa, propedeutica contemporanea e classica. Nel 2015 diventa mamma e si appassiona sempre di più ai laboratori di danza creativa rivolti ai piccolissimi accompagnati dai genitori, avviando collaborazioni con il centro Nunù per l'infanzia e il quartiere Savena di Bologna. Interessata ad approfondire l’aspetto della stretta relazione tra danza e musica, nel 2018 frequenta il corso di MusicaInMovimento (tecnica Dalcroze) e attualmente collabora con alcuni musicisti per proseguire la sua ricerca.
All'interno di Formati Sensibili si occupa di progettazione e conduzione di alcuni laboratori del Settore Formazione Pingelap.